Che cosa furono i massacri delle foibe ?
- Dettagli
- Categoria: Notizie & Info
- Visite: 103
Nel 1943, dopo tre anni di guerra, le cose si erano messe male per l'Italia. Il regime fascista di Mussolini aveva decretato il proprio fallimento con la storica riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943. Ne erano seguiti lo scioglimento del Partito fascista, la resa dell'8 settembre, lo sfaldamento delle nostre Forze Armate.
Nei Balcani, e particolarmente in Croazia e Slovenia, le due regioni balcaniche confinanti con l'Italia, il crollo dell'esercito italiano aveva fatalmente coinvolto le due capitali, Zagabria (Croazia) e Lubiana (Slovenia). Qui avevano avuto il sopravvento le forze politiche comuniste guidate da Josip Broz, nome di battaglia "Tito", che avevano finalmente sconfitto i famigerati "ustascia" (i fascisti croati agli ordini del dittatore Ante Pavelic che si erano macchiati di crimini), e i non meno odiati "domobranzi", che non erano fascisti, ma semplicemente ragazzi di leva sloveni, chiamati alle armi da Lubiana a partire dal 1940, allorché la Slovenia era stata incorporata nell'Italia divenendone una provincia autonoma.
La mafia italiana
- Dettagli
- Categoria: Notizie & Info
- Visite: 156
La mafia, termine comunemente associato ad alcune organizzazioni criminali nate in Italia, indica un fenomeno storico e delinquenziale complesso e articolato. Sono riconosciute come mafie storiche Cosa nostra siciliana, la ‘ndrangheta calabrese e la camorra campana, alle quali è stata aggiunta di recente la Sacra corona unita pugliese e poi le mafie foggiane.
Dal punto di vista normativo, con l’introduzione dell’articolo 416 bis del codice penale (avvenuta nel 1982), la mafia è stata riconosciuta per la prima volta come un reato (associazione a delinquere di tipo mafioso). L’articolo del codice penale stabilisce che si deve considerare mafiosa qualunque organizzazione che utilizza la “forza di intimidazione” per controllare attività legali (come appalti e concessioni pubbliche) e illegali (come traffico di droga, estorsioni e altro) o alterare il libero esercizio del voto. Secondo la norma, la forza di intimidazione di questi gruppi si esprime soprattutto nell’“assoggettamento” provocato nei confronti di chi non ne fa parte e nell’“omertà” che ne deriva.
Il termine mafia ha origini non facilmente individuabili e il suo significato originario è ancora molto discusso. Tuttavia, è comunemente accettato che, come camorra, sia un termine nato nel meridione d’Italia alla fine dell’Ottocento per descrivere organizzazioni di potere extra statale e codici subculturali con caratteristiche specifiche.
Il fenomeno dei minori scomparsi in Italia. Un’emergenza silenziosa
- Dettagli
- Categoria: Notizie & Info
- Visite: 429
Il rapimento della neonata Sofia nella casa di cura Sacro Cuore di Cosenza ha scosso l’opinione pubblica. Come già successo in casi di scomparsa di minori con grande impatto mediatico: Emanuela Orlandi, Angela Celentano, Denise Pipitone. Ogni anno in Italia migliaia di minori scompaiono nel nulla, lasciando famiglie in angoscia e sollevando interrogativi sulla sicurezza e sul sistema di protezione dell’infanzia. Secondo i dati del Viminale nel 1° semestre del 2024 sono scomparsi 5042 minori italiani, con 3746 ritrovamenti in vita, 93 ritrovati morti e 1203 da ritrovare. Sempre nello stesso periodo 6652 minori stranieri con 2336 ritrovamenti in vita e 3437 da ritrovare.
Leggi tutto: Il fenomeno dei minori scomparsi in Italia. Un’emergenza silenziosa