Ad un certo punto qualcuno lo sorprese alle spalle e gli lanciò un liquido, che lo colpì in pieno volto, al torace e agli arti. Il padre, che aveva assistito alla scena, corse in soccorso del figlio ed entrambi si misero a correre per sfuggire all'agguato. Prima di scendere dall'auto, Pietro aveva messo in tasca il cellulare che la madre aveva dimenticato e senza rendersene conto aveva avviato la funzione di registratore, catturando quei drammatici momenti. "Corri papà, non so cosa sia", disse Pietro al padre in un primo istante, salvo poi rendersi conto della terribile verità: "Corri papà, è acido", sentenziò il ragazzo, come testimonia l'audio registrato dal telefono.

Non contento, uno degli aggressori di Pietro lo inseguì brandendo un martello. Mentre invocavano aiuto, padre e figlio decisero di affrontare l'uomo e lo immobilizzarono. Nel frattempo alla questura di Milano era arrivata una chiamata per una richiesta di soccorso in via Carcano. Così, quando la volante arrivò sul posto, vide un uomo bloccato a terra con in mano un martello. Era Alexander Boettcher, che venne portato in questura e interrogato. L'altro aggressore, quello che aveva lanciato l'acido, era sparito. Pietro venne portato immediatamente ai grandi ustionati del Niguarda, in gravissime condizioni.

Ma per quale motivo Alexander Boettcher avrebbe dovuto tendere una trappola a Pietro? I due ragazzi non si conoscevano e sembrava che nulla potesse collegarli. In comune non avevano niente. Tranne una donna, conosciuta da entrambi. Si trattava di Martina Levato, all'epoca fidanzata di Alexander che aveva frequentato anche Pietro. Convocata in questura, la giovane fornì un alibi per quella notte, dicendo di essere stata a casa dell'amico Andrea: "Così, il Magnani entra per la prima volta in scena", ricordano i giudici nella sentenza pronunciata dal tribunale di Milano nel gennaio 2016. Il padre di Pietro riconobbe Levato come la persona che aveva gettato l'acido addosso al figlio. Nel frattempo, nel corso degli accertamenti della procura di Milano, emerse un altro caso simile avvenuto solo poche settimane prima.