Screenshot 2025 02 13 at 12 01 26 la strage Alcamo Marina Cerca con GoogleLa strage di Alcamo Marina avvenne nel 1976 ad Alcamo Marina in provincia di Trapani, all'interno di una stazione carabinieri, quando nella notte due carabinieri vennero assassinati a colpi di arma da fuoco.

Dopo diversi processi, la strage è ancora irrisolta; varie le ipotesi, tra le più accreditate quelle di un delitto di "cosa nostra", del terrorismo o un crimine legato al traffico di armi, ad una operazione militare segreta attribuibile all'organizzazione Gladio. Dell'episodio si è occupato nel 2007 la trasmissione Rai Blu notte - Misteri italiani di Carlo Lucarelli, che contestualizza il fatto di sangue nell'ambito della strategia della tensione in Italia degli anni settanta, ipotizzando un patto tra mafia e "terrorismo nero".

Nella notte tra il 26 ed il 27 gennaio 1976 due carabinieri, il diciannovenne Carmine Apuzzo e l'appuntato Salvatore Falcetta, furono ritrovati assassinati nella casermetta "Alkamar" della stazione dell'Arma dei Carabinieri della località turistica di Alcamo Marina. A scoprire il fatto fu la scorta del segretario del MSI Giorgio Almirante, che stava transitando sulla statale alle sette del mattino dopo, la quale si accorse che la porta dell'edificio era stata aperta con una fiamma ossidrica, e quindi entrò e trovò i cadaveri.