Screenshot 2025 03 28 at 10 42 24 Scomparsa Emanuela Orlandi e delitto Katy Skerl la pista del collezionista di ossa e dello scheletro trovato alla Magliana nel 2007 Corriere.itl 27 luglio del 2007, verso le 15:30, i Vigili del Fuoco di Roma intervengono in via della Pescaglia, zona Magliana, per spegnere il fuoco di un canneto vicino ad una pista ciclabile.  Domate le fiamme, a seguito di sopralluogo, i pompieri rinvengono un marsupio con all’interno un mazzo di chiavi e un portafoglio, contenente un documento d’identità. Inoltre, poco distante dal marsupio, scoprono, lungo il muro perimetrale di un magazzino che limitava una piccola estensione di terreno, uno scheletro umano annerito e bruciacchiato pressoché completo: il teschio era spostato di qualche metro, forse per via dei getti d’acqua che lo avevano allontanato, il resto delle ossa conservano i loro normali rapporti anatomici.  Poco dopo sul luogo dell’incendio arrivano il medico legale, professore Cipolloni, e gli uomini della polizia scientifica per i sopralluoghi, il fotosegnalamento e per le operazioni di recupero dello scheletro: teschio, spina dorsale e costole, parti ossee delle gambe e delle braccia. 

Il medico legale, nell’immediatezza, ritiene che si tratta di un singolo individuo poiché non vi sono ossa in sovrannumero. La carta d’identità, rinvenuta tra le sterpaglie, appartiene a Libero Ricci, pensionato.Ottenuto il via libera dal magistrato di turno i resti umani sono trasferiti nella camera mortuaria dell’ospedale della Capitale, in attesa dell’esame cadaverico. Il caso, a prima vista, sembra semplice. Lo scheletro ritrovato non può che essere di Libero Ricci, a rafforzare l’ipotesi è anche il ritrovamento, sempre all’interno del marsupio, di una chiave che apre l’abitazione dello scomparso. Libero Ricci, classe 1926, era scomparso misteriosamente, dal 31 ottobre 2003, dopo essere uscito dall’appartamento al settimo piano di via Luigi Rava 7, in cui abitava con la moglie Emilia, nella zona Portuense alla Magliana. 

L’uomo, all’epoca della scomparsa aveva 77 anni e aveva lavorato come artigiano decoratore per tantissimi anni con ditte al servizio del Vaticano.