Screenshot 2024 10 22 at 12 01 37 Annarella sul fondo del pozzo Viaggiatori IgnorantiAnna Maria “Annarella” Bracci era nata a Roma il 15 dicembre 1937, da Marta Fiocchi e Riziero Bracci, unitisi in matrimonio nel 1933, abitanti vicino a Ponte Milvio. L’unione tra i due non era stata vista di buon occhio dalla famiglia Fiocchi che apparteneva a quella parte di borghesia che nell’Ottocento era definita il generone. Il nonno di Marta, Ferdinando Fiocchi-Nicolai, era stato ufficiale superiore nell’esercito pontificio ed era rimasto ucciso in agguato un anno prima della Breccia di Porta Pia, per la sua fedeltà al potere temporale. I figli furono ben ricompensati dal Papa. che non fece mancare la sua riconoscenza per la fedeltà dimostrata dal vecchio Ferdinando. 

Marta, di salute fragile, fu allevata dalle suore Battistine e, quando decise di unirsi in matrimonio con Riziero, di professione cantoniere lungo le strade ferrate, le due famiglie erano contrarie, seppure per motivi diversi. Eppure, i due erano certi che il loro amore avrebbe superato le differenze sociali. La realtà, però, si rivelò diversa dai sogni. I coniugi Bracci, appena sposati, erano andati ad abitare a S. Lorenzo, il quartiere di Roma dove a mezzogiorno del 19 luglio 1943 si scatenò l’inferno.